Audit presso i fornitori gestione della riunione di apertura 19011
Presentazione del team di Audit ruoli e competenze specifiche.
Definizione degli obiettivi (già definiti precedentemente piano di audit) e metodi di esecuzione dell’Audit.
Pianificazione e gestione dei tempi per la conduzione dell’Audit.
Procedure che verranno utilizzate per la gestione dell’Audit e che l’audit verrà eseguito con tecniche campionarie quindi nessun audit è attendibile al 100%.
La comunicazione seguirà esclusivamente i canoni formali tra il team di Audit e l’organizzazione auditata.
Se trattasi di realtà internazionali sarà stata preventivamente concordata in che ligua si gestirà la verifica di Audit.
Definizione delle risorse organizzative che durante la verifica di Audit dovranno essere messe a disposizione e reperibili.
Tutti i dati che emergeranno dalla verifica di Audit verranno trattati con la massima riservatezza e con la massima osservanza dei segreti industriali.
Definizione delle norme d sicurezza a cui si dovrà attenere il team di Audit ed eventuali DPI che dovranno essere messi a disposizione, eventuali piani per la gestione delle emergenze .
Definizione per la redazione delle eventuali non conformità che si dovessero venire a riscontrare dyrante l’esecuzione dell’Audit: Maggiori, Minori ed Osservazioni.
Conclusioni dell’Audit e informazioni circa il regolamento per effettuare eventuali ricorsi sulla conduzione / gestione dell’Audit e sulle conclusioni in esso riportate.
Ultimo ma non meno importante far firmare il rapporto al termine dell’Audit!!!
Il massimo dello smacco che possa capitare durante la conclusione dell’Audit…… è che l’organizzazione auditata, Responsabile della Qualità o Direzione / Proprietà decidano di non firmare il rapporto……lascio a voi l’immaginazione di quale meccanismo si possa innescare.
Lascia un commento