21
Nov
2011

Analisi quantitativa dei rischi

Di Gianluca Gaggioli pubblicato lunedì 21 novembre 2011 in Senza categoria |

double X
Creative Commons License photo credit: xavi talleda

L’analisi quantitativa dei rischi vuole stabilire quale impatto economico, potrebbero venire a avere su uno specifico progetto e quali costi si potrebbero venire a manifestorisi a fronte di uno specifico rischio.

 

Una tipologia di approccio quantitativo torna utile per progetti importanti per le organizzazioni.

 

I rischi comunque per qualsiasi tipo di progetto devono sempre essere considerati un’eventualità.

 

L’approccio quantitativo vuole valutare i possibili benefici delle azioni correttive che si verranno a intraprendere a fronte di problematiche che potranno emergere durante la vita del progetto, esteso tale rischio anche al periodo di garanzia per il prodotto/servizio offerto e se tale rischio sia sostenibile.

 

Gli obiettivi di una corretta attività di analisi dei rischi da parte del management vuole tendere ad ottimizzare i guadagni delle organizzazioni riducendo la possibilità di emersione di rischicon calcolati, conducendo,si spera, ad una più serena gestione del progetto.

 

L’approccio risolutivo, ad una situazione potenzialmente rischiosa, durante la vita del progetto diventa la reattività nella gestione, al fine di mitigare l’evento, e per fornire pronta risposta verso gli stakeholder con le opportune azioni correttive.

 

“La reazione più rischiosa di fronte all’incertezza di una crisi è l’inattività”  David Rhodes e Daniel Stelter

 

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato lunedì 21 novembre 2011 da Gianluca Gaggioli il lunedì, novembre 21, 2011 alle 07:35 ed appartiene alla categoria Senza categoria. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »