Analisi quantitativa dei rischi
photo credit: xavi talleda
L’analisi quantitativa dei rischi vuole stabilire quale impatto economico, potrebbero venire a avere su uno specifico progetto e quali costi si potrebbero venire a manifestorisi a fronte di uno specifico rischio.
Una tipologia di approccio quantitativo torna utile per progetti importanti per le organizzazioni.
I rischi comunque per qualsiasi tipo di progetto devono sempre essere considerati un’eventualità.
L’approccio quantitativo vuole valutare i possibili benefici delle azioni correttive che si verranno a intraprendere a fronte di problematiche che potranno emergere durante la vita del progetto, esteso tale rischio anche al periodo di garanzia per il prodotto/servizio offerto e se tale rischio sia sostenibile.
Gli obiettivi di una corretta attività di analisi dei rischi da parte del management vuole tendere ad ottimizzare i guadagni delle organizzazioni riducendo la possibilità di emersione di rischicon calcolati, conducendo,si spera, ad una più serena gestione del progetto.
L’approccio risolutivo, ad una situazione potenzialmente rischiosa, durante la vita del progetto diventa la reattività nella gestione, al fine di mitigare l’evento, e per fornire pronta risposta verso gli stakeholder con le opportune azioni correttive.
“La reazione più rischiosa di fronte all’incertezza di una crisi è l’inattività” David Rhodes e Daniel Stelter

Lascia un commento