UNI EN 14256 Adesivi per legno per utilizzi non strutturali
photo credit: Poster Boy NYC
Metodo di prova e requisiti per la resistenza al carico
La normativa UNI EN 14256 vuole definire il metodo per determinare la capacità di un provino incollato ad una sostanza adesiva termoplastica di tollerare una forza per un periodo ben determinato senza che si vengano a presentare rotture o modificazioni determinandone anche il cilo di vita.
Insieme alla specifica sopra citato al fine di una corretta valutazione dovrebbero essere anche applicate le seguenti specifiche: EN 204 ed EN 205 che tracciano le gruppi di durabilità e i criteri di prova corrispondenti ad adesivi per legno no di tipo strutturale in riferimento alla loro resistenza all’acqua e a carichi applicati.
I riferimenti alle norme richiamate sotto sono fondamentali per una precisa applicazione della presente norma:
EN 205
EN 923
EN 13183-1
EN 13183-2
Le prove sui provini devono essere effettuate prima di tutto in un ambiente a clima controllato ed i provini devono essere geometricamente simmetrici. Di seguito verrà effettuata la prova con forza di taglio costante sino a che si determinerà il cedimento del giunto (per un maggiore approfondimento si rimanda alla normativa UNI ENà 14256).
L’apparto per effettuare le prove sui provini deve essere così composto:
Supporti per reggere i provini
Pesi
Camera climatica in grado di mantenere temperatura e umidità secondo specifica.
La preparazione dei provini avverrà in conformità a quanto previsto dalla normativa EN 205:2003
Il procedimento di prova seguirà i punti della norma descritti al punto 6.2 e 5.1
La prova sarà considerata fallita quando avverrà una rottura dei provini o quando i due provini si verranno a trovare a contatto a seguito della loro flessione
Elementi che dovranno poi essere tassativamente riportati nel rapporto di prova sono i seguenti:
Per il materiale adesivo
tipo e origine dell’adesivo;
numero di lotto o altra marcatura che identifichi in modo univoco l’adesivo utilizzato;
numero di componenti e metodi di lavorazione (procedimento di preparazione e
applicazione dell’adesivo);
se nota, la classe di durabilità (solo a titolo informativo).
Per l preparazione dei provini
a) specie legnosa con il suo nome scientifico;
b) umidità del legno relativa alla massa essiccata in forno secondola EN13183-1, o
metodo elettrico secondola EN13183-2;
c) dati caratteristici relativi al procedimento di incollaggio (per esempio, informazioni
sulla quantità di adesivo applicato, il tempo di assemblaggio aperto e chiuso, pressione di pressatura, temperatura di pressatura, tempo di pressatura);
d) trattamento speciale della superficie delle assi da incollare (per esempio levigatura
con la carta vetrata);
e) intervallo di tempo tra le fine della pressatura e il taglio dei provini;
f) numero di provini incollati.
Per maggiori approfondimenti si rimanda alla normativa “UNI EN 14256 Adesivi per legno per utilizzi non strutturali”

Lascia un commento