16
Gen
2012

Project Charter

Di Gianluca Gaggioli pubblicato lunedì 16 gennaio 2012 in Prodotto pianificazione e progetti |

BBC History Chart 1992
Creative Commons License photo credit: Steve Bowbrick

Il project charter è il documento iniziale di un progetto, la sua ufficializzazione, il project manager attraverso il project charter  definisce in maniera chiara quali saranno gli impegni in termini di risorse, siano esse umane finanziare o tecniche al raggiungimento dell’obiettivo del progetto.

 

Il project manager deve essere definito durante la redazione del project charter, il quale sarà parte attiva e d’indirizzo per la redazione dello stesso.

 

Nel project charter si verranno ad identificare:

 

  • il motivo per il quale si è deciso di intraprendere il progetto (fattibilità)
  • qualità che il prodotto/servizio dovrà fornire (analisi costi/benefici)
  • la destinazione del progetto (definizione degli obiettivi)
  • nominativo del project manager e definizione degli impegni e risorse a lui assegnate
  • piano logico-temporale
  • redazione di procedure per la gestione del progetto e per dare evidenza dello stato di avanzamento lavori
  • esclusioni, doveri e presupposti
  • variabili che potranno incidere sul progetto
  • relazioni
  • incognite
  • altre attività correlate
  • subordinazione ad altri progetti
  • stakeholer

 

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il project charter sono:

 

  • fornire una Visione su quello che sarà il progetto
  • definire gli obiettivi di tutte le risorse partecipanti alla realizzazione del progetto
  • analizzare situazioni potenzialmente critiche
  • assicurazione della coerenza con gli obiettivi da raggiungere

 

Di sicuro nel project charter si dovrà riscontrare anche la visione aziendale al fine che la squadra che andrà ad interagire in quello specifico progetto si troverà come indicatore di direzione la strategia dell’organizzazione.

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato lunedì 16 gennaio 2012 da Gianluca Gaggioli il lunedì, gennaio 16, 2012 alle 07:30 ed appartiene alla categoria Prodotto pianificazione e progetti. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »