Il processo di valutazione e selezione dei fornitori
photo credit: Roland DG Mid Europe Italia
Il processo di valutazione e selezione dei fornitori
Selezionare e valutare un fornitore diventa una delle opere maggiormente strategiche per una qualsiasi organizzazione al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La prima assicurazione che ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione è quella, anche se può sembrare di una banalità unica, che quel fornitore riesca a dare quel prodotto o servizio, soddisfacendo le specifiche di acquisto, valutandone la loro capacità; al riguardo riportiamo alcuni elementi di valutazione che possono sicuramente ritornare utili:
- Il più efficace anche se sicuramente il più oneroso è la visita diretta presso il fornitore, al fine di una più veritiera valutazione del suo sistema gestione della qualità se vi è in possesso come quale tipologia di certificazione abbia è con quale ente si sia certificato.
- Fornitori che per il loro gradi di criticità del prodotto che andranno a fornire necessitano ineluttabilmente una visita presso di essi
- Verifica diretta (visiva, dimensionale, a specifica tecnica, ecc. ecc.) del prodotto finito
- controllo diretto in quanto il manufatto che viene fornito e di prima fornitura o che a seguito della criticità del prodotto il committente richieda che il fornitore sia espressamente certificato.
- Definizione del controllo da applicarsi al fornitore a seconda del prodotto approvvigionato e dal grado di criticità dell’Item poi consegnarsi al cliente
- Aspetti tecnico/ingegneristici, capacità di sviluppare progetti e soluzioni in maniera autonoma, tecnologie adibite alla produzione disponibili, tecnologie hardware e software, eventuale servizio di assistenza, quando disponibile manuali operativi e guide dove dovuti
- Dati ormai obsoleti circa l’ultima verifica presso il fornitore e che quindi necessitano di una apposita verifica per un nuovo riscontro su grado della qualità.
- Fornitore con il quale si intenda sviluppare un progetto di partnership, avendo come focus di attenzione, oneri, novità del prodotto o del processo tecnologico da mettere in atto al fine del raggiungimento da quanto previsto contrattualmente e suoi processi di formazione per la qualificazione del personale, con evidenza di istruzioni lavoro ad essi distribuite, apparati in dotazione e loro regime di taratura.
- Quali processi hanno in essere al fine di una corretta gestione del processo di misurazione e controllo
- Specifiche applicabili alla corretta gestione dei prodotti non conformi
Altro metodo sicuramente meno oneroso e il metodo indiretto valutazione attraverso liste di riscontro o questionari dove verranno riportati dati anagrafici del fornitore se trattasi di SpA o SrL, tipologia di prodotti che forniscono eventuali certificazioni della qualità in loro possesso, valutazione attraverso campioni di fornitura, valutazione storica in quanto già fornitore per la realizzazione di altri progetti.
Di un fornitore è sempre tenere sotto controllo la capacità produttiva, intesa come tipologia dell’organizzazione, valore societario, numero dei dipendenti diretti e collaboratori, numero e tipo di eventuali altre unità produttive e loro dislocazione, ultima ma non meno importante la sua consistenza finanziaria.

19 ottobre, 2011
20 ottobre, 2011
20 ottobre, 2011