8
Giu
2012

I principi della qualità

Di Gianluca Gaggioli pubblicato venerdì 8 giugno 2012 in Prodotto pianificazione e progetti |

I principi per la gestione della qualità possono essere molteplici intorno alle quali si sviluppano le organizzazioni, ma al fine del raggiungimento dell’eccellenza ne identificheremo otto come basilari.

“Sii un parametro di qualità. Alcune persone non sono abituate a un ambiente in cui è prevista l’eccellenza.” Steve Jobs

Orientamento al Cliente

L’orientamento al cliente da parte delle organizzazioni avviene non a “caso” ma attraverso specifici processi e ponendo sempre maggiore attenzione ai clienti ed al mercato, le organizzazioni devono dimostrare flessibilità rispetto a questi continui mutamenti, e mutare quindi costantemente anche i loro processi al fine di non restare fuori dal mercato.

“Ogni giorno ci chiediamo – Come possiamo rendere felice questo cliente? Come possiamo farlo proseguendo lungo la strada dell’innovazione? – Ce lo domandiamo perché, altrimenti, lo farà qualcun altro” Bill Gates

Leadership

La qualità di leadership è quello che determina la differenza nelle organizzazioni, i leader definisco gli obiettivi da perseguire mantenendo alto il coinvolgimento di tutte le risorse al fine del raggiungimento degli obiettivi dichiarati.

“I migliori leader non sono coloro che impongono se stessi a dispetto degli altri e contro gli altri, ma coloro che sanno creare sistema, squadra, organizzazione, cioè concerti di relazioni ordinate. E ciò vale per qualunque forma di leadership, dalla politica all’economia allo sport.” V. Mancuso – La vita autentica

Coinvolgimento delle risorse

Tutte le risorse dell’organizzazione devono essere coinvolta a dare il loro valore aggiunto, le loro capacità devono essere/fare la differenza al fine che l’organizzazione ne possa giovare sotto tutti gli aspetti della loro professionalità

“Il successo può essere meglio conseguito attraverso il coinvolgimento dei singoli piuttosto che dall’attesa dell’emergere di un improbabile leader” Anonimo

Approccio per processi

Un risultato cercato si raggiunge con maggiore efficacia quando le relative attività e risorse sono governate come un processo

“Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo.” Albert Einstein

Approccio sistemico alla gestione

individuare, comprendere e governare come fossero un sistema processi tra loro correlati concorre all’efficacia e all’efficienza dell’organizzazione nel raggiungere i propri obiettivi.

“La gestione dei processi è una cosa ottima. E’ fondamentale, però, integrarla con una buona dose di innovazione e con l’impostazione di buone relazioni con i clienti” Tom Davenport

Miglioramento continuo

 

Il miglioramento continuo delle prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell’organizzazione.

“Le organizzazioni eccellenti non credono nell’eccellenza ma solo nel miglioramento continuo e nel cambiamento costante” Tom Peters

Scelte basate su dati di fatto

Le scelte idonee si basano sull’analisi di dati e dei report.

“Fate in modo che diventi un’abitudine discutere i problemi basandosi sui dati e rispettando i fatti che essi dimostrano” Ishikawa Kaoru

Rapporto di reciproco beneficio

Un’organizzazione ed i suoi fornitori sono collegati ed un rapporto di mutuo beneficio ottimizza, per entrambi, la capacità di produrre valore.

“Il denaro è utile fintantoché serve a mettere in evidenza, con un esempio pratico, che un’industria è giustificata se è utile, che deve sempre rendere dei servigi alla comunità e che se l’esistenza di un’impresa industriale non si traduce in un beneficio per tutti, questa impresa non ha diritto di esistere. La nostra industria non è altro, infatti, che un organismo di sperimentazione creato per provare la validità di un principio. Un giorno tutta l’industria sarà come noi. Un giorno l’industria diventerà onesta” Henry Ford

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato venerdì 8 giugno 2012 da Gianluca Gaggioli il venerdì, giugno 8, 2012 alle 06:00 ed appartiene alla categoria Prodotto pianificazione e progetti. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »