Giochiamo in sicurezza parte 2 UNI EN 2011-07
photo credit: Håkan Dahlström
Sicurezza dei giocattoli – proprietà meccaniche e fisiche.
Questa norma vuole specificare i e i di prova per testare le caratteristiche sia meccaniche che fisiche dei giochi.
La norma si applica a giocattoli per bambini, si devono intendere giochi tutti quei prodotti o materiali progettati o destinati ad essere usati al fine di gioco da bambini si età compresa fino ai 14 anni.
Tale norma si applica a giocattoli secondo un uso normale e prevedibile considerando un uso normale da parte dei bimbi.
La prima cosa che salta in evidenza che un giocattolo può avere diverse marcature una delle più importanti è la marcatura CE, tale marcatura attesta che tale gioco soddisfa nella maniera più precisano i requisiti del DM 313/91 art.2. Tale norma definisce il rilascio dell’attestazione CE.
Non starò per brevità a trattare il percorso che un organizzazione deve seguire al fine di ottenere detta certificazione.
Veniamo alla Norma EN 71 parte 1:
Questa normativa specifica i requisiti e i metodi di prova da eseguire sui giochi
Definisce giocattoli tutti quei prodotti o materiali concepiti o destinati ad essere utilizzati ai fini del gioco da bambini di età non superiore ai 14 anni, puntando anche l’attenzione alla loro durata considerando il comportamento abituale dei bambini.
La Norma EN 71 parte 2:
Tale norma definisce le categorie di materiali e loro infiammabilità e i requisiti di infiammab8ilità di alcuni giochi esposti ad una piccola fiamma.
La primaria distinzione è quella se tali giocattoli sono da inossare esempio barbe, baffi etc etc.
Sottoponendoli alla prova della fiamma la sua durata di infiammabilità deve essere inferiore a 2 sec dopo la sua rimozione, mentre per berretti o mantelline la velocità della sua propagazione deve essere inferiore a 10 mm al secondo, per costumi da “carnevale” la velocità di propagazione deve essere inferiore a 30 mm al secondo infine per tende, casette e tunnel la propagazione della fiamma deve essere inferiore a 30 mm al secondo, se poi la sua velocità di propagazione è superiore a 20 mm al secondo non devono verificarsi nella maniera più assoluta fenomeni di gocciolamento o il manifestarsi frammenti di fiamma.
In caso chela velocità di propagazione sia compresa tra la forchetta di 10 a 30 mm al secondo deve essere riportato sull’imballaggio del giocattolo la dicitura “attenzione enere lontano dal fuoco”.
Norma EN 71 parte 3
Specifica i requisiti e metodi di prova relativamente alla presenza di materiali tipo Piombo, Mercurio, Cromo,Cadmio ed alla loro migrazione.
Norma EN 71 parte 4 parte 5
Specificano le quantità massime di alcune sostanze utilizzati nei giochi tipo “il piccolo chimico” e similari.
Norma EN 71 parte 6
La parte 6 della norma identifica i simboli grafici per l’etichettatura di avvertimento sull’età.
Norma EN 71 parte 7
Identifica le caratteristiche che devono possedere le sostanze per le pitture con le dita.
Norma En parte 8
Identifica i requisiti e le metodologie di prova per i giochi di attività come altalene, scivoli, e altri tipologie di giochi ad uso familiare sia da interno che da esterno per bambini di età inferiore ai 14 anni.
Per le attrezzature presenti in scuole, asili e luoghi pubblici ci viene invece in aiuto ala UNI en 1173.
Norma EN 71 parte 9
Questa norma tende a definire la pericolosità di alcuni composti presenti in alcuni giochi ed alla loro pericolosità mediante il normale loro utilizzo identificano i comportamenti di immissione in cavità orale, ingestione, per contatto con la pelle ed occhi o attraverso inalazione.
Organizzazione-qualita.com
![Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...](http://www.linkwithin.com/pixel.png)
Lascia un commento