24
Mag
2013

NORME TECNICHE SULLE COSTRUZIONI E NUOVO REGOLAMENTO UE 305/2011 SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Di Gianluca Gaggioli pubblicato venerdì 24 maggio 2013 in Breaking News Ultim'ora |

Urban Construction

QGest organismo di certificazione

Tecno Piemonte S.pA.

ORGANIZZANO

Seminario di Aggiornamento professionale

NORME TECNICHE SULLE COSTRUZIONI E NUOVO REGOLAMENTO UE 305/2011

SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE 

OBIETTIVI

Il settore delle costruzioni, attività portante

dell’economia nazionale, è in continuo e

costante evoluzione dal punto di vista

legislativo.

Lo scenario normativo relativo al mondo

delle costruzioni, sta vedendo nell’ultimo

periodo notevoli sviluppi. Il nuovo

Regolamento UE 305/2011, Le “Nuove Norme

Tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14

gennaio 2008 e relativa Circolare del

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 617

del 02 febbraio 2009, hanno introdotto

nuovi criteri di controllo e di calcolo, moderni

approcci progettuali e prestazionali nonché

di collaudabilità delle strutture.

Il nuovo Regolamento UE 305/2011 ha

l’obiettivo di semplificare le procedure per

l’immissione sul mercato dei prodotti da

costruzione, chiarisce alcuni punti della

direttiva con definizioni più precise ed

introduce importanti novità in materia di

“Marcatura CE dei prodotti da costruzione”

Il seminario pertanto, vuole essere un

momento di confronto e di aggiornamento

professionale tra tutte le parti interessate e

coinvolte nel settore delle costruzioni

 

DESTINATARI 

Ingegneri, Architetti, Geometri e Professionisti

Amministrazioni pubbliche

Associazioni di Categoria

Imprese di produzione, di costruzione e di

manutenzione del settore costruzioni

Consulenti, Progettisti e Responsabili Qualità

 

09.00 Registrazione dei partecipanti

09.30 Saluti

Apertura dei lavori e presentazione del seminario

(Ing. S. Russo – Qgest)

10.00 Le certificazioni volontarie ed obbligatorie nel settore

delle costruzioni.

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da

costruzione n. 305/2011.

(Dott. A. Trapanà – Qgest)

10.45 La qualità e la sicurezza nella filiera delle costruzioni:

dalla elaborazione di criteri che favoriscono la

qualificazione degli operatori al coordinamento delle

azioni di vigilanza sul territorio da parte delle Autorità

preposte.

(Dott. G. Qualano – Accredia)

11.30 Coffee Break

11.45 Le Norme Tecniche per le Costruzioni: novità, ruoli e

figure coinvolte

(Ing. L. Pascali – Logocert)

12.30 I controlli di accettazione del calcestruzzo e dell’acciaio

(Arch. G. Estrafallaces – Italferr)

13.15 Pausa pranzo

14.30 Il sistema ED.Cube per il controllo intelligente dei provini

di calcestruzzo

(Ing. P. Corvaglia – Consorzio Cetma)

15.30 La semplificazione delle norme tecniche per le

costruzioni:

certificazione delle carpenterie metalliche, dal

deposito ministeriale alla marcatura CE EN 1090.

Il Regolamento 161/2012 su terre e rocce da scavo.

La dichiarazione di prestazione e la documentazione di

prodotto.

(Ing. R. Baldo – Tecno Piemonte)

16.30 Dibattito

17.00 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati

Ai partecipanti iscritti, al termine del seminario,

verrà consegnato attestato di partecipazione .

NOTA: L’attività di formazione rientra tra i costi deducibili dal

reddito.

 

QGEST, Organismo di Certificazione per Sistemi

di Gestione Qualità – Ambiente – Sicurezza – Etica, è

accreditato ACCREDIA (ente di accreditamento

nazionale) per lo schema UNI EN ISO 9001.

Quale Organismo indipendente, in conformità

alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011, provvede a

fornire alle organizzazioni richiedenti servizi di

valutazione e di certificazione dei Sistemi di Gestione in

conformità alle Norme di riferimento.

QGEST eroga anche corsi di formazione in tutta

Italia, per Auditor – Lead Auditor di Sistemi di Gestione

per la Qualità, Ambiente e Sicurezza, qualificati da

KHC (Organismo di Certificazione del Personale), oltre

che corsi e seminari di aggiornamento su argomenti

tecnici e di vario interesse, con particolare riferimento

al settore costruzioni.

QGEST, insieme ad altri organismi di rilevanza

internazionale, è membro e socio fondatore di U.N.O.A.

(Unione Nazionale Organismi Accreditati)

TECNO PIEMONTE nasce quale Ente

indipendente a conduzione interamente privata ed

autofinanziata rivolgendo la propria attività in termini

prioritari nel settore dei servizi per le opere di

ingegneria.

Viene riconosciuta nel 1982 dal Ministero dei

Lavori Pubblici con apposito Decreto quale Ente con

attività di pubblica utilità ai sensi e per gli effetti dell’art.

20 della Legge 1086/71 e dal Ministero Universitario per

la Ricerca Scientifica e Tecnologica come Laboratorio

di Ricerca.

Gli interventi, inizialmente richiesti da

Amministrazioni Pubbliche, Imprese e Privati operanti in

Piemonte, si estendono sul mercato sia nazionale che

internazionale.

Una rete di sinergie interne, ulteriormente

comprovate dalla Notifica Europea, ha permesso

a TECNO PIEMONTE di procedere al rilascio

di Marcature CE secondo la Direttiva 89/106/CEE su

prodotti da costruzione.

Per partecipare è necessario compilare la

seguente scheda ed inviarla

via fax ai n. 02.45500665 – 0832/347129 o

via e-mail all’indirizzo

info@qgest.it entro il 6 giugno 2013.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 100,00 + IVA 21%

La quota di partecipazione è comprensiva di

materiale didattico e break.

La quota di partecipazione dovrà essere versata

entro il 6 giugno 2013 a mezzo bonifico bancario da

effettuare sul C/C intestato a Qgest srl presso Banco

di Napoli, IBAN IT08E0101016004100000013452

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
photo by: ShotHotspot.com
Questo articolo è stato pubblicato venerdì 24 maggio 2013 da Gianluca Gaggioli il venerdì, maggio 24, 2013 alle 13:03 ed appartiene alla categoria Breaking News Ultim'ora. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »