AICQ ER – La taratura delle bilance in un laboratorio di prova accreditato in conformità alla linea guida DT-06-DT
CORSO
La taratura delle bilance in un laboratorio di prova accreditato in conformità alla linea guida DT-06-DT
BOLOGNA
25 Marzo 2015 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (8ore)
CON IL PATROCINIO DI ACCREDIA
Presentazione:
Il nuovo documento Accredia DT-06-DT “Guida per la taratura di strumenti per pesare a funzionamento non automatico”, è stato redatto per fornire le linee guida necessarie a chi ha la responsabilità di elaborare le procedure per la taratura di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (bilance), garantendo la riferibilità delle misure .
Le attività che il laboratorio deve eseguire permettono l’identificazione di tre parametri fondamentali, la risposta a carichi non centrati, la ripetibilità e la linearità, oltre che dell’incertezza di taratura.
Il corso ripercorre il documento Accredia in modo che possa essere applicato ad un laboratorio di prova e prevede esercitazioni pratiche per la valutazione dell’incertezza di taratura e per la stesura del rapporto di taratura.
Programma generale
- Registrazione dei partecipanti e presentazione del corso e delle iniziative dell’AICQ
- Introduzione alla misura della massa. Concetti fondamentali e definizioni. La classificazione dei campioni di massa secondo OIML R111. Taratura dei campioni di massa. Metodo del confronto e taratura mediante pesata diretta.
- Sistemi per pesare a funzionamento non automatico (bilancia). Introduzione al concetto di determinazione di massa. Taratura di una bilancia secondo DT-06-DT. Verifiche intermedie e gestione dei campioni di massa utilizzati per la taratura. Stima dell’incertezza di taratura. Regole per l’emissione di un rapporto di taratura per una bilancia
- Esercitazione: taratura di una bilancia. Elaborazione dei dati ed emissione del rapporto di taratura
- Question time
- Test finale
Obiettivo :
Acquisire le conoscenze per predisporre la procedura di taratura per le bilance di laboratorio, eseguirne la taratura e calcolarne l’incertezza di misura in relazione all’utilizzo.
Destinatari:
Responsabili del sistema di gestione, responsabili di laboratorio, responsabili di settore, tecnici di laboratorio.
Prerequisiti:
Conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005, pratica di laboratorio.
Esame
E’ previsto un test finale di apprendimento.
Attestato:
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Docenti : Agostino Viola
Quote di iscrizione :
- 180,00 euro esente iva per gli associati di AICQ ER in regola con l’iscrizione per l’anno 2015 .
- 180,00 euro + iva 22% per gli iscritti di altre Territoriali AICQ in regola con l’iscrizione per l’anno 2015 .
- 200,00 euro + iva 22% per i non iscritti a nessuna Territoriale AICQ ma Iscritti ad un Registro AICQ Sicev Srl.
- 250,00 euro + iva 22% per i non iscritti a nessuna Territoriale AICQ o a nessun Registro AICQ Sicev Srl
Iscrizione Obbligatoria – Posti disponibili 15 – Attivazione corso con un minimo di 8 iscritti.
Modalità di iscrizione : inviare modulo di iscrizione a segreteria@aicqer.it allegando copia del bonifico bancario per la quota di iscrizione a favore di AICQ Emilia-Romagna – C/C 00001443307 presso la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna Ag. 8 BOLOGNA – IBAN IT70N0538702408000001443307

Lascia un commento