Fognature in PVC installazione per civili abitazioni e industriali
photo credit: sub-urban.com
Con questo scritto volgiamo andare ad affrontare in maniera molto discorsiva la tematica dei tubi e raccordi, relativi a scarichi di acque di scarico industriali e civili.
In fase di progettazione bisognerà tenere sotto controllo tutti i possibili rischi a cui si potranno venire a trovare le condutture che verranno posate (fattori di carico).
Prima criticità da affrontare sarà il calcolo del carico idraulico, sia per quanto riguarda il carico meteorico che per quanto può concernere i carichi delle acque chiare e acque scure per civili abitazioni ed impianti industriali.
Evidenziamo alcuni parametri che a seconda di quello che dovremo andare a calcolare saranno elementi da porre in valutazione.
Velocità media delle acque
Pendenza dei tubi
Dotazione idrica giornaliera per abitante
Numero degli abitanti che andranno ad incidere sul progetto specifico
Portata nelle ore di punta
Possibili diminuzione di sezione degli scarichi a causa dei depositi
Difetto di giunzioni
Ecc. ecc.
I tubi ovviamente per degli scarichi, che siano essi civili o industriali, sono l’elemento primo su cui poi si svilupperanno tutti i vari calcoli idraulici; il progettista dovrà prendere in considerazione lo spessore del tubo in relazione a dove dovrà essere posto, in quanto una corretta posizione in rapporto al tubo/materiale di fossa, comporterà un risparmio economico in quanto tubi di minor spessore avranno costi inferiori rispetto a tubi di spessore superiore senza in alcun modo andare ad incidere sulla prestazionalità dell’impianto.
A breve seguiranno aggiornamenti
Per maggiori approfondimenti rimandiamo alle normative:
UNI EN 1401
UNI 7448
ISO TC 138/1062
PR EN 13476
UNI 7449

Lascia un commento