1
Ott
2020

UE 2019 779 L’importanza della Leadership in un Sistema ECM

UE 2019 779 L’importanza della Leadership in un Sistema ECM. L’impegno allo sviluppo e all’attuazione del sistema di manutenzione dell’organizzazione e al continuo miglioramento della sua efficienza, il peso dello sviluppo di una Politica appropriata e l’approvazione dall’amministratore delegato Continua a leggere »

Pubblicato giovedì 1 ottobre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora, Misurazione analisi e miglioramento | 0 Comments

22
Set
2020

Dobbiamo dirigerci consapevolmente solo in parte verso il nostro obiettivo…

Dobbiamo dirigerci consapevolmente solo in parte verso il nostro obiettivo… Continua a leggere »

Pubblicato martedì 22 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

17
Set
2020

Andrea Maggi

In ambito delle organizzazioni o più semplicemente nella vita:

“il compito dello “sgobbare” per loro spetta sempre e comunque a qualcun altro.”

Andrea Maggi

Pubblicato giovedì 17 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

15
Set
2020

Il contenuto è la chiave.

Il contenuto è la chiave.

Il tuo contenuto è la tua vetrina.

È ciò che le persone useranno per decidere se diventare tuoi clienti oppure no.

Se vogliono entrare nella tua azienda e dare un’occhiata ai tuoi prodotti/servizi e come gestisci i tuoi processi,

e se a loro piacciono abbastanza entrambi, per diventare un tuo potenziale cliente. Continua a leggere »

Pubblicato martedì 15 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora, Misurazione analisi e miglioramento | 0 Comments

15
Set
2020

Una domanda fondamentale: cos’è la calibrazione?

Una domanda fondamentale: cos’è la calibrazione?

La parola “calibrazione” può essere usata (e usata impropriamente) in diversi contesti.

In questo caso stiamo parlando della “calibrazione metrologica” nel mondo della tecnologia di misura.

La calibrazione è il confronto documentato del dispositivo di misurazione da calibrare con un dispositivo di riferimento “tracciabile”. Continua a leggere »

Pubblicato martedì 15 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

15
Set
2020

La formazione può non essere “eccitante” come il lavorare. Gianluca Gaggioli

“La formazione può non essere “eccitante” come il lavorare. Ma è attraverso la formazione continua che sviluppi le abitudini e le buone prassi. Il modo in cui Continua a leggere »

Pubblicato martedì 15 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora, Misurazione analisi e miglioramento | 0 Comments

14
Set
2020

COCS 30.6 Trenitalia e P096 Rev.3 Trenord: Principali norme di riferimento per un Sistema Gestione Competenze (SGC)

  • Linee guida ANSF 1/2013;
  • ANSF 2/2012
  • ANSF 4/2012
  • ANSF 14/2019
  • COCS 20 u.r.
  • COCS 30 u.r.
  • 096 Trenord u.r.
  • UNI EN ISO 9000:2015
  • UNI EN ISO 9001:2015
  • UNI EN ISO 14001:2015
  • UNI EN ISO 45001:2018
  • UN EN 15085-2:2008
  • EN ISO 9606-1:2017
  • UNI EN ISO 9712:2012
  • D.Lgs 81/08 ss.mm.ii.                    Testo unico sulla sicurezza sul lavoro;
  • D.Lgs 152/2006 ss.mm.ii.             Norme in materia ambientale;
  • UE 2016/679                                    Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali
  • D.M. 10/98                                       Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze
  • EN ISO 3834                                   Quality requirements for fusion welding of metallic materials
  • EN ISO 9606-2                                Qualification test of welders – Fusion welding Part 2 Aluminium and aluminium alloys
  • EN UNI 1090                                   Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio
  • EN ISO 14731:2006                       Welding coordination – Tasks and responsibilities

Pubblicato lunedì 14 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

14
Set
2020

COCS 30.6 Trenitalia Appendice: Rilascio abilitazione MV 0

COCS 30.6 Trenitalia Appendice: Rilascio abilitazione MV 0

Personale operante su attività S non effettuate su organi di sicurezza ovvero effettuate su organi  di sicurezza per le quali non siano indispensabili abilitazioni di cui al decreto ANSF 4/2012

Nota:

Gli operatori in possesso di abilitazione da MV 1 a MV 9 possono svolgere attività contrassegnate “S” non effettuate su organi di sicurezza.

Pubblicato lunedì 14 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

7
Set
2020

Famiglie di veicoli o tipologia STB per COCS 30 Trenitalia o P096 Trenord

 

Famiglie di veicoli o tipologia STB:

  • Materiale automotore leggero (Elettrico e Diesel)
  • Locomotive e materiale rimorchiato con velocità inferiore o uguale 200 Km/h
  • Locomotive (Da Treno, da Manovra, Diesel, Elettrici e Storici)
  • Materiale rimorchiato con velocità inferiore o uguale a 200 Km/h
  • Materiale ETR con velocità superiore o uguale a 200Km/h
  • STB
    • STB SCMT
    • STB SSC
    • STB ERTMS
    • STB ZUB
    • STB LZB 80
    • STB Integra (240/ZS)
    • STB PZB (Indusi)

 

Il requisito del sistema gestione e competenze viene garantito dall’attestazione riconosciuta da un organismo di certificazione accreditato, certificazione accreditata EN 17065, EN 1721 o altro ente accreditato firmatario di mutuo riconoscimento che attesterà la conformità ai requisiti richiesti:

  • Contesto operativo definito quale titolare dell’abilitazione, in cui sia indicato livello, modulo e tipologia di veicolo;
  • Conformità dell’elenco manutentori ai requisiti della COCS 30 sub-allegato 1 u.r – P096 Trenord u.r.
  • Conformità del Sistema Gestione e Competenze alle normative vigenti applicabili secondo ANSF.

Pubblicato lunedì 7 settembre 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora, Misurazione analisi e miglioramento | 0 Comments

21
Lug
2020

Struttura “minima” di un sistema gestione e competenze COCS 30 ur Trenitalia e P.096 Trenord (COCS 30.6) MV 0

Struttura “minima” di un sistema gestione e competenze COCS 30 ur Trenitalia e P.096 Trenord

Scopo e campo do applicazione

Responsabilità

Modalità operative

Gestione albo manutentori

Definizione delle competenze per l’esecuzione delle attività

Competenze relative alla manutenzione di veicoli MV

Competenze specifiche relative alla manutenzione di veicoli MV di 1 Livello

MV01 Sistema tecnologico di bordo

MV02 Rodiggio

MV03 Carrelli

MV04 Trazione e espulsione

MV05 Telaio-Cassa

MV06 Circuiti elettrici

MV07 Impianto pneumatico e freno

MV08 Porte

MV09 Impianto antincendio Continua a leggere »

Pubblicato martedì 21 luglio 2020 da Gianluca Gaggioli in Breaking News Ultim'ora | 0 Comments

Vai su »