Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e di misurazione
photo credit: Idaho National Laboratory
7.6 Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e di misurazione
Ogni organizzazione aziendale deve tenere in considerazione le attività da porre sotto monitoraggio e misurazione, nonché tutte le apparecchiature che devono essere tenute sotto controllo, al fine di poter dare una corretta evidenza della conformità dei processi o dei prodotti attraverso l’applicazione di processi analitici.
Il miglior percorso per il raggiungimento di una corretto monitoraggio e misurazione è che l’organizzazione si doti di processi in coerenza con gli obiettivi che si è prefissata.
“Non limitatevi a costruire un prodotto e a cercare di venderlo. Progettatelo e riprogettatelo e dopo cercate di portare il processo sotto controllo aumentandone, nel contempo, la Qualità”W. Edwards Deming
Le apparecchiature al fine di poter dare una corretta evidenza dei risultati generati devono essere tenute sotto taratura, e controllate ad intervalli ben determinati, utilizzandole sapendo il loro grado di incertezza e se tale grado possa essere “tollerato” per le esigenze di misura richieste.
Di tali controlli vi deve essere un registro ed una scheda strumento al fine del poter annotare tutti i controlli effettuati.
Dovrà senza eccezione riportare:
- Codice di identificazione dell’apparecchiatura (serializzazione interna)
- Tipologia dello strumento di misurazione
- Data di acquisto
- Serial number
- Dove detto strumento sarà ubicato
- Azienda che lo ha prodotto
- Unità di misura
- Accuratezza
- Campo di misurazione e relative tolleranze
- Procedura di taratura e loro esiti
Sarà un fascicolo storico, ordinato e ben curato sia nel formato che nella sostanza
Un corretta gestione della documentazione dovrebbe definire: criticità delle misurazioni da effettuarsi per ogni singolo progetto, misurazioni che si intendono andare a riscontrare ed incertezza a loro associate.
La taratura di uno dispositivo di misura consente di migliorare i processi dell’organizzazione
e di aumentarne la qualità dei prodotti in modo da migliorare il rapporto derivante tra costi/benefici
Le apparecchiature devono anche essere ben identificate, questo comporterà l’adozione di targhette di riconoscimento ove si deve evincere in maniera lampante lo stato di validità delle tarature.
La targhetta dovrebbero contenere i seguenti dati:
- Codice di identificazione dell’apparecchiatura (serializzazione interna)
- Tipologia dello strumento di misurazione
- Data di acquisto
- Serial number
Le apparecchiatura dovranno anche essere conservate e movimentate con cura ed attenzione, al fine di poter garantire una corretta validità dei risultati generati.
In caso di evidenza che le attrezzature non soddisfino più più il grado di accuratezza per le misurazioni che devono andare a riscontrare, l’organizzazione dovrà mettere in atto tutte le azioni al fine di segregare tale apparato e di intraprendere tutte le azioni a garanzia dei prodotti precedentemente sottoposti a misurazioni e controlli.
“Analizza i fatti e parla con i dati” Katsuya Hosotani
Lascia un commento