19
Lug
2012

Imparare insegnando

Di Paolo G. Bianchi pubblicato giovedì 19 luglio 2012 in Misurazione analisi e miglioramento |

Descrivi qualcosa e un quarto della gente comprenderà.

Descrivi qualcosa mentre la mostri e i tre quarti della gente comprenderà.

Descrivi qualcosa, mostrala e poi incoraggia la gente a fare un uso

immediato della propria conoscenza e nove persone su dieci comprenderanno.

Ho letto ultimamente questa massima giapponese e mi ha riconfermato di come nella formazione come nella vita siano importanti alcuni passaggi per ottenere dei buoni risultati.

Il primo è saper dire cosa fare: non basta avere l’idea bisogna saperla
comunicare bene a tutti.

Il secondo è saperla mostrare con entusiasmo: spesso le persone hanno
bisogno di toccare con mano.

Il terzo è saper coinvolgere gli altri con l’esempio: posso applicare solo
ciò che vedo già applicato con successo.


Aggiungerei a tutto questo solo due requisiti fondamentali oggi molto
difficili da reperire.

Il primo, avere qualcosa di veramente valido da insegnare.

Il secondo, avere un buon maestro che ti insegni ad imparare sempre
soprattutto quando insegni agli altri e a restare umile.

L'autore: Paolo G. Bianchi

Paolo G. Bianchi 50 anni, esperto di processi formativi e di counseling sia personale che aziendale, studioso di neuroscienze. Si occupa di qualità della vita e delle organizzazioni attraverso strumenti innovativi di sua ideazione e molto apprezzati nel mondo del counseling e della formazione esperienziale.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato giovedì 19 luglio 2012 da Paolo G. Bianchi il giovedì, luglio 19, 2012 alle 06:43 ed appartiene alla categoria Misurazione analisi e miglioramento. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »