10
Nov
2011

UNI ISO 10014 Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari

Di Gianluca Gaggioli pubblicato giovedì 10 novembre 2011 in La direzione impegno politica pianificazione |

Currencies on White Background
Creative Commons License photo credit: Images_of_Money

Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanziari

Guidelines for realizing financial and economics benefits

 

La norma UNI ISO 10014 è espressamente rivolta all’alta direzione delle organizzazioni aziendali, vuole fornire indicazioni su come poter realizzare benefici economici attraverso l’applicazione dei principi di gestione definiti dalla UNI ISO.

 

Questa norma vuole fornire delle basi su come le organizzazioni debbano  strutturarsi al fine di sviluppare metodologie e processi che tendano ad agevolare gli obiettivi che l’alta direzione si è andata dando.

 

I principi sono i seguenti:

 

Orientamento al cliente (“Cercate di passare molto tempo a parlare faccia a faccia con i clienti. Sareste stupiti di sapere quante aziende non ascoltino la loro clientela” Ross Perot)

 

Leadership  (“È la qualità della leadership, più di ogni altro fattore, che determina il successo o il fallimento di qualsiasi organizzazione”Fred Fiedler e Martin Chemers )

 

Coinvolgimento delle persone (“L’essenza stessa del Kaizen è molto semplice e quasi disarmante: Kaizen significa migliorare grazie al coinvolgimento di tutti, lavoratori e manager. La filosofia Kaizen prevede che il nostro modo di vivere, al lavoro, nella vita sociale, tra le pareti di casa, migliori in maniera costante”Masaaki Imai)

 

Approccio per processi (“Quasi tutti i miglioramenti della Qualità avvengono semplificando i progetti, i processi di realizzazione, i layout o le procedure” Tom Peters)

 

Approccio sistemico alla gestione (“Una buona gestione d’impresa, nel senso più profondo del termine, si traduce in un impegno tenace e costante a fare la cosa migliore” Phil Condit)

 

Miglioramento continuo (“Il punto di partenza per produrre miglioramento è riconoscerne la necessità.
Questo riconoscimento deriva dall’individuazione di un problema. Se nessun problema viene individuato, il miglioramento non verrà riconosciuto come necessario” Masaaki Imai)

 

Decisioni basate su dati di fatto (“dati e rispettando i fatti che essi dimostrano” Kaoru Ishikawa)

 

Rapporto di reciproco benefico con i fornitori ( “Il denaro è utile fintantoché serve a mettere in evidenza, con un esempio pratico, che un’industria è giustificata se è utile, che deve sempre rendere dei servigi alla comunità e che se l’esistenza di un’impresa industriale non si traduce in un beneficio per tutti, questa impresa non ha diritto di esistere. La nostra industria non è altro, infatti, che un organismo di sperimentazione creato per provare la validità di un principio. Un giorno tutta l’industria sarà come noi. Un giorno l’industria diventerà onesta”Henry Ford)

 

Questa tipologia di azione nella gestione dell’organizzazione aziendale e da ritenersi di importanza strategica in quanto definisce il metodo di realizzarsi dei benefici economici mediante l’implementazione delle risorse dei processi  di tutte quelle attività che possono generare valore aggiunto al fine degli obiettivi prefissati come: miglioramento della redditività, miglioramento del bilancio dell’organizzazione, riduzione degli sprechi e costi, miglioramento nella gestione della cassa dell’organizzazione, incremento dei profitti dell’organizzazione, fidelizzazione dei clienti e loro implementazione, maggiore soddisfazione delle risorse aziendali incrementando il senso di appartenenza e aumentandone le deleghe attraverso processi di responsabilizzazione, miglioramento dei talenti e delle risorse comprese quelle del processo di fornitura, miglioramento continuo dell’organizzazione.

 

La norma al punto 5 definisce la nuova metodologia di approccio incrociando i principi sopra enunciati ela PlanDoCheck Act; per ogni principio viene suggerita una strategia d’azione indicando metodi e strumenti, le armi che i manager aziendali devono applicare al fine del raggiungimento del risultato definendo puntualmente priorità di azioni.

 

La norma UNI ISO 10014 è sicuramente il mezzo attraverso il quale far ritornare al ruolo che gli è dovuto il sistema gestione della qualità all’interno delle organizzazioni, non vissuto in maniera erronea come un costo o un handicap, ma restituendogli stima e rispetto, centro gravitazione dell’organizzazione per migliorare e controllare i processi aziendali al fine di un miglioramento dei risultati, unica strada per i manager della qualità di acquisire nuova stima e fiducia dai vertici aziendali ed imprenditoriali

 

Per maggiore approfondimento si rimanda alla noma UNI ISO 10014

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato giovedì 10 novembre 2011 da Gianluca Gaggioli il giovedì, novembre 10, 2011 alle 06:00 ed appartiene alla categoria La direzione impegno politica pianificazione. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »