Il guadagno e il benessere ambientale possono camminare di pari passo
Un sacerdote incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: “Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos’è la realtà?” Il maestro gli diede un pugno in faccia.
(Storia Zen)
Questo non è un puro e semplice atto di aggressione ma l’evidenza di come la realtà debba essere affidata ai fatti, i quali possono essere dei veri e propri traumi che se giustamente interpretati ci conducono verso un risveglio interiore. La via del risveglio però può essere percorsa anche vivendo con consapevolezza evitando di rimanere in attesa dei “pugni” che la sorte ci dà!
Spesso nelle varie realtà aziendali questi pugni sono sferrati proprio da quei costi più o meno fissi che si ritengono obbligati e irriducibili e si tralasciano le opportunità e gli obblighi di legge che possono portarci ad una loro gestione CONSAPEVOLE. Alla luce di questa riflessione, perché non provare a prendere consapevolezza sull’importanza dell’Energy Management per il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia all’interno delle varie realtà aziendali in cui operiamo? Perché non andare oltre e mirare ad un Sistema di Gestione dell’Energia conforme allo standard ISO 50001?
Siamo sicuri che le spese in questa direzione non risultino un vero e proprio investimento economico, oltre che ambientale?

Lascia un commento