Sistemi Qualità e Teoria dei Giochi
L’applicazione della teoria dei giochi ai sistemi della qualità è un qualcosa che mi ha affascinato fin dal momento che ho visto il film ”a beautiful mind” e si è rafforzata in me dopo aver letto alcuni scritti di John Forbes Nash, colui che è stato ad oggi il migliore teorico della dell’applicazione dei giochi alla soluzione di problematiche reali.
Per ogni organizzazione vi sono molteplici strategie applicabili per competere nella realtà contemporanea, determinare la giusta strategia significa per l’organizzazione poter raggiunger il miglior risultato
“Giocando” si può cercare di eliminare le variabili che possono venire a generarsi nelle normali attività di gestione aziendale cercando di indirizzarsi verso risultati attesi.
Le variabili che agiscono sulle organizzazioni sono plurime clienti, fornitori, banche, mercato e via di seguito, quindi diventa importante determinare quale sarà il migliore equilibrio da tenersi nel “gioco”.
Definire gli obiettivi e identificare il processo migliore al fine di ridurre al massimo le “interferenze” che possono provenire sia dall’interno che dall’esterno dell’organizzazione diventa quindi strategico.
Il miglioramento allora è il cammino da intraprendere: miglioramento nella gestione dei clienti, simulando le diverse condizioni contrattuali ed esaminandone i risultati…. pagamenti, dilazioni, finanziamenti cash flow; progettazione se esternalizzare l’attività o mantenerla internamente valutando costi e benefici; produzione mantenerla internamente o rivolgendosi all’outsourcing; acquisti costi/benefici/qualità esaminando le diverse risposte dei fornitori alla fornitura di prodotti/servizi identici o similari, e via di seguito fino a valutare tutti i processi attivi.
Il miglioramento in ultimo,nell’applicazione della teoria dei giochi ai sistemi organizzativi, è cercare di definire quale sia il miglior punto di equilibrio tra tutte le scelte (processi) applicabili all’interno dell’organizzazione, al fine che tutti gli attori (clienti, fornitori, organizzazione stessa) riescano in ultimo a massimizzare i loro guadagni o profitti.

Lascia un commento