Project Charter
photo credit: Steve Bowbrick
Il project charter è il documento iniziale di un progetto, la sua ufficializzazione, il project manager attraverso il project charter definisce in maniera chiara quali saranno gli impegni in termini di risorse, siano esse umane finanziare o tecniche al raggiungimento dell’obiettivo del progetto.
Il project manager deve essere definito durante la redazione del project charter, il quale sarà parte attiva e d’indirizzo per la redazione dello stesso.
Nel project charter si verranno ad identificare:
- il motivo per il quale si è deciso di intraprendere il progetto (fattibilità)
- qualità che il prodotto/servizio dovrà fornire (analisi costi/benefici)
- la destinazione del progetto (definizione degli obiettivi)
- nominativo del project manager e definizione degli impegni e risorse a lui assegnate
- piano logico-temporale
- redazione di procedure per la gestione del progetto e per dare evidenza dello stato di avanzamento lavori
- esclusioni, doveri e presupposti
- variabili che potranno incidere sul progetto
- relazioni
- incognite
- altre attività correlate
- subordinazione ad altri progetti
- stakeholer
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso il project charter sono:
- fornire una Visione su quello che sarà il progetto
- definire gli obiettivi di tutte le risorse partecipanti alla realizzazione del progetto
- analizzare situazioni potenzialmente critiche
- assicurazione della coerenza con gli obiettivi da raggiungere
Di sicuro nel project charter si dovrà riscontrare anche la visione aziendale al fine che la squadra che andrà ad interagire in quello specifico progetto si troverà come indicatore di direzione la strategia dell’organizzazione.

Lascia un commento