17
Nov
2011

PROCESSI SPECIALI – PROCESSO DI VERNICIATURA – cap. 8

Di Umberto Bartolini pubblicato giovedì 17 novembre 2011 in Prodotto pianificazione e progetti |

Crowded London Tube
Creative Commons License photo credit: oxfordian.world

La qualifica del personale di verniciatura:

Come già riportato in precedenza, la qualifica del ciclo di verniciatura, deve essere inevitabilmente affiancata dalla qualifica di tutti gli operatori coinvolti nell’intero processo, sia questo realizzato in interno che esterno.

La qualifica del personale è un insieme di attività definite in apposite procedure o istruzioni, attraverso le quali viene affermata la capacità di eseguire specifiche attività.

 

Tenendo conto che i risultati di un ciclo di verniciatura sono riscontrabili solo al termine del processo, riteniamo indispensabile l’impiego di “operatori” qualificati e capaci per contenere i costi e rispettare i requisiti.

 

Nel caso in cui il ciclo di verniciatura viene eseguito presso impianti di fornitori, la qualifica degli operatori dovrà essere accertata, ed in assenza, dovrà essere effettuata.

 

Si citano di seguito le aree e le modalità di qualifica per processi “interni” che “esterni”: :

Area verniciatura, operatori soggetti a qualifica:

 

Operatori coinvolti direttamente nel ciclo di verniciatura;

Addestramento teorico:

Note sulla tipologia di prodotti vernicianti e cicli applicativi (informazioni di carattere chimico e tecnologico);

Note sulle tecniche applicative e principali parametri da controllare,

Analisi di dettaglio del ciclo di verniciatura compresi i dati tecnici e per l’esecuzione del ciclo di verniciatura;
Autocontrollo del processo produttivo;

Attrezzature (utilizzo, regolazione, ecc);

Sicurezza nell’applicazione dei prodotti vernicianti.

Addestramento Pratico:

Applicazione per ciascun operatore, del ciclo di verniciatura previsto, su alcuni pannelli della stessa tipologia di materiale di quelli di serie.

 

Area controllo e collaudo:

Operatori addetti al Controllo del processo e di Qualità (sia interno o esterno);

Addestramento teorico:

Note sulla tipologia di prodotti vernicianti e cicli applicativi (informazioni di carattere chimico e tecnologico);

Note sulle tecniche applicative e principali parametri da controllare,

Analisi di dettaglio del ciclo di verniciatura compresi i dati tecnici e per l’esecuzione del ciclo di verniciatura;
Controlli e prove di pertinenza;

Strumentazione idonea e sottoposta a periodica taratura.

Addestramento Pratico:

Esecuzione delle prove previste nella procedura di qualifica.

  • Esame visivo della superficie: (capitolati interni o del committente);
    Controllo spessore film: UNI EN ISO 2808 “Pitture e vernici – Determinazione dello spessore del film”.
  • Brillantezza: UNI EN ISO 2813 “Prodotti vernicianti – Determinazione della brillantezza speculare di film di pittura non metallizzata a 20°, 60° e 85°”
  • Colore: UNI 8941 “Superficie colorate. Colorimetria. Principi”.
    ISO 7724/3 “Paints and varnishes — Colorimetry — Part 3: Calculation of colour differences”.
  • Adesione: UNI EN ISO 2409 “Pitture e vernici – Prova di quadrettatura”.

 

Tutte le registrazioni dovranno essere formalizzate su apposita modulistica, periodicamente aggiornata in coerenza alle procedure di qualifica ed alle procedure si sistema previste dalla UNI EN ISO 9001:2008.

Ai fini della validità della qualifica, dovrà essere verificata ed accertata la continuità operativa di tutti gli operatori qualificati coinvolti nel processo di verniciatura, nonché tutta la strumentazione utilizzata a tale scopo.

 

La durata delle qualifiche solitamente tre anni, è demandata alla società richiedente, fatto salvo quanto previsto al capoverso precedente.

L'autore: Umberto Bartolini

Umberto Bartolini, coniugato e con due figli stupendi, lavora da oltre venti anni in Organizzazioni del settore ferroviario, dove ricopre tuttora il ruolo di Quality Manager presso la Ciesse Spa. Appassionato dalle tematiche della qualità, nel tempo libero si diletta nella scrittura di articoli a temi speciali. Competenze specifiche: Sviluppo di sistemi qualità e redazione della documentazione di sistema in coerenza alle EN ISO 9000 e IRIS (International Railway Industry Standard), gestione e monitoraggio dei processi, sviluppo e qualifica dei processi speciali, sviluppo delle tecniche statistiche di controllo dell’intera filiera produttiva. Gestione ed esecuzione degli audit interni esterni. Attività di Quality Control e Quality Assurance. Sviluppo e gestione delle prove di serie, di tipo e FAI (First Article Inspections). Sistemi Operativi e Gestionali conosciuti: SAP, AS/400, Gamma Enterprise, Autocad, e principali applicativi in ambiente Windows.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato giovedì 17 novembre 2011 da Umberto Bartolini il giovedì, novembre 17, 2011 alle 06:00 ed appartiene alla categoria Prodotto pianificazione e progetti. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »