I PROCESSI SPECIALI – PROCESSO INCOLLAGGIO – Capitolo Terzo
Coordinamento del processo di incollaggio.
Per poter predisporre un monitoraggio efficiente che garantisca il rispetto dei requisiti espressi dalla progettazione e dalle normative applicabili (DIN 6701 o capitolati del cliente), si devono definire gli argomenti, le modalità ed i metodi di monitoraggio e controllo dell’intero processo di incollaggio che portano alla validazione del giunto.
A tal scopo, si citano di seguito alcuni argomenti necessari al coordinamento del processo:
- Classificazione del giunto:
Collocando il giunto progettato in una delle quattro classi definite dalla norma DIN 6701, da LC1 a LC4; - Livelli di controllo del processo;
Collocando il giunto progettato in uno dei quattro livelli di controllo definiti dalla norma DIN 6701, in coerenza alla sua classificazione; - Qualifica del personale di coordinamento;
La norma DIN 6701 prevede due gradi di qualifica per il personale di coordinamento:
Grado 1, qualifica in coerenza a quanto previsto dalle linee guida EWF 517-01, con almeno tre anni nel settore;
Grado 2, qualifica in coerenza a quanto previsto dalle linee guida EWF 516-01, con almeno tre anni nel settore; - Qualifica del personale di incollaggio;
In coerenza alla specifica attività nelle modalità previste dalla UNI EN ISO 9001. - Qualifica del personale addetto alle prove CND;
In coerenza alla specifica attività nelle modalità previste dalla UNI EN 473. - Programmazione e controllo della produzione;
Attività svolta attraverso la redazione di un PFC (piano di fabbricazione e controllo) comprensivo di tutte le sequenze di lavoro e di controllo.
Il PFC dovrà dare evidenza:- Di eventuali ulteriori processi interessati, come ad esempio l’approvvigionamento di materiali, adesivi, attrezzature;
- Dei collaudi effettuati e delle relative registrazione;
- Delle attrezzature da impiegare, che dovranno essere coerenti alle necessità di produzione ed alle caratteristiche del giunto da realizzare;
- Delle apposite istruzioni di lavoro / controllo, che dovranno riportare la tipologia dei materiali, i trattamenti superficiali previsti, le condizioni ambientali di applicazione, le modalità di applicazione, le modalità di essiccazione e di controllo.
- Delle competenze del personale, qualifiche, specializzazioni, formazione;
- Delle ispezioni / collaudi effettuati, citando, la strumentazione impiegata, eventuali procedure predisposte, eventuali attrezzature, nonché apposite prove;
- Qualifica del giunto incollato, attività dedicata alla verifica del raggiungimento dei requisiti mediante prove appositamente predisposte e registrate su apposito Piano di Prove e Collaudi, da realizzare presso un ente di terza parte, in coerenza a capitolati o normative applicabili.
La pianificazione del coordinamento di un processo deve non solo ordinare cronologicamente una serie di attività, ma individuare e gestire tutte quelle variabili di percorso su cui è necessario apporre un monitoraggio mirato a ridurre eventuali interazioni sul raggiungimento del requisito finale.
Organizzazione-Qualita.com

Lascia un commento