Ciclo vita prodotto
“DALLA CULLA ALLA TOMBA (from cradle to grave)”
Significa partire dall’estrazione delle materie prime necessarie alla creazione del prodotto ed arrivare al momento in cui tutti i materiali che compongono il prodotto giungono a fine vita
LCA é un processo per valutare gli aspetti associati a un prodotto/servizio, mediante :
- la raccolta in un registro di ciò che entra ed esce dall’ insieme dei processi (prodotto o servizio);
- la previsione dei presumibili effetti riferibili a ciò che saranno gli input e gli output del sistema organizzazione;
- la valutazione dei risultati riguardanti i processi di valutazione e stima degli effetti in relazione agli obiettivi che l’organizzazione si è posta.
LCA analizza le “ricadute” e gli “effetti” presumibili lungo tutta la vita del prodotto/servizio dalla nascita al suo smaltimento, dall’approvvigionamento delle materie prime, realizzazione del prodotto scienze tecnologiche, sistemi gestionali, sua destinazione, fino a giungere al processo di smaltimento, inteso come smaltimento o recupero dello stesso.
I processi organizzativi si possono suddividere in processi di:
INPUT
- reperimento delle materie prime
- procedimento di produzione
- vendita
- uso e manutenzione/assistenza
- smaltimento
- gestione del rifiuto in caso di impossibilità di suo riciclo.
OUTPUT
- realizzazione del ITEM
- sotto-assiemi dei prodotto
- emissioni generate dal processo di produzione
- scarti e rifiuti di processo
- eventuali incidenze che il processo produttivo e il suo utilizzo genera sull’ambiente circostante
Sintetizzando LCA si sviluppa in quattro fasi:
- introduzione del prodotto servizio
- sviluppo del prodotto servizio
- diffusione del prodotto servizio
- “morte” del prodotto/servizio
Lascia un commento