2
Feb
2012

Ciclo vita prodotto

Di Gianluca Gaggioli pubblicato giovedì 2 febbraio 2012 in Prodotto pianificazione e progetti |

Exiting Leicester Square Station
Creative Commons License photo credit: oatsy40

“DALLA CULLA ALLA TOMBA (from cradle to grave)”

 

Significa partire dall’estrazione delle materie prime necessarie alla creazione del prodotto ed arrivare al momento in cui tutti i materiali che compongono il prodotto giungono a fine vita

LCA é un processo per valutare gli aspetti associati a un prodotto/servizio, mediante :

  • la raccolta in un registro di ciò che entra ed esce dall’ insieme dei processi (prodotto o servizio);
  • la previsione dei presumibili effetti riferibili  a ciò che saranno gli input e gli output del sistema organizzazione;
  • la valutazione  dei risultati riguardanti i processi di valutazione e stima degli effetti in relazione agli obiettivi che l’organizzazione si è posta.

LCA analizza le  “ricadute” e gli “effetti”  presumibili lungo tutta la vita del prodotto/servizio dalla nascita al suo smaltimento, dall’approvvigionamento delle materie prime, realizzazione del prodotto scienze tecnologiche, sistemi gestionali, sua destinazione, fino a giungere al processo di smaltimento, inteso come smaltimento o recupero dello stesso.

I processi organizzativi  si possono suddividere in processi di:

INPUT

  • reperimento delle materie prime
  • procedimento di produzione
  • vendita
  • uso e manutenzione/assistenza
  • smaltimento
  • gestione del rifiuto in caso di impossibilità di suo riciclo.

OUTPUT

  • realizzazione del ITEM
  • sotto-assiemi dei prodotto
  • emissioni generate dal processo di produzione
  • scarti e rifiuti di processo
  • eventuali incidenze che il processo produttivo e il suo utilizzo genera sull’ambiente circostante

Sintetizzando LCA si sviluppa in quattro fasi:

  • introduzione del prodotto servizio
  • sviluppo del prodotto servizio
  • diffusione del prodotto servizio
  • “morte” del prodotto/servizio


L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato giovedì 2 febbraio 2012 da Gianluca Gaggioli il giovedì, febbraio 2, 2012 alle 07:30 ed appartiene alla categoria Prodotto pianificazione e progetti. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »