7
Ott
2013

LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (UNI EN ISO 9001:2008) PER IL SETTORE ALIMENTARE – RICONOSCIUTO AICQ – SICEV

Di Gianluca Gaggioli pubblicato lunedì 7 ottobre 2013 in Breaking News Ultim'ora |
Iconscollection - Exclamation MarkData
5 novembre 2013 ( durata:5 giorni )

MODUGNO (BA)

Il corso si svolgerà nei giorni 5, 6, 12, 13, 14 novembre 2013

  • Modulo 1: 5 novembre 2013 ( durata:2 gg )
    5 e 6 novembre 2013
  • Modulo 2: 12 novembre 2013 ( durata:3 gg )
    12,13,14 novembre 2013
  • Modulo 3: 5 novembre 2013 ( durata:5 gg )
    5,6,12,13,14 novembre 2013

http://web.csqa.it/formazione/corso.php?cTipo=C&cAnno=2013&cProg=117#!
Sede

CSQA Certificazioni Srl – Via delle Violette, 12 – 70026 Modugno (BA)
Per richiedere informazioni o chiarimenti relativi al corso in oggetto, si invita a contattare unicamente la segreteria del Centro Formazione di CSQA: tel. 0445 313015 oppure centroformazione@csqa.it

Orari

Prima giornata:
9.00 – 9.15 Accoglienza
9.15 – 18.00 Svolgimento corso
Seconda giornata e successive:
9.00 – 18.00 Svolgimento corso

Destinatari

Il corso, di livello avanzato, è rivolto ai responsabili di gestione qualità, ai consulenti di sistemi qualità e a tutti i professionisti che intendono elevare la propria qualifica personale, utilizzando gli audit come strumento per valutare l’efficacia di un sistema qualità.

Prerequisiti

Per partecipare al corso è indispensabile il possesso dei seguenti requisiti:
  • conoscenza della norma UNI EN ISO 9008:2008;
  • esperienza nel campo dei Sistemi Qualità.
E’ necessario compilare, prima dell’avvio del corso, il test di autovalutazione che sarà inviato dal Centro Formazione.

Finalità

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti l’addestramento specialistico sulla pianificazione e conduzione degli audit nonché sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 19011.

Contenuto

Il corso prevede l’illustrazione di massima dei contenuti delle norme delle serie 9000, 17000 (compresa la UNI CEI EN ISO/IEC 17025) e la trattazione approfondita della linea guida 19011.
Durante lo svolgimento del corso sono previste esercitazioni pratiche eseguite in gruppi, finalizzate alla preparazione dell’audit e alla simulazione della conduzione dell’audit secondo la tecnica del role playing.
I contenuti formativi del corso ed il relativo esame finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione AICQ-SICEV dei valutatori di sistemi qualità (VSQ).

Programma

1.A GIORNATA
  • Presentazione del corso
  • Sistema di certificazione, di accreditamento e di registrazione in Italia, Europa e Mondo
  • Il panorama normativo: evoluzione delle norme della serie ISO 14000, ISO 9000, ISO 19011 e regolamento EMAS
  • Tipologie di audit
  • I principi dell’attività di audit
  • L’avvio dell’audit
  • Il riesame della documentazione
  • Preparazione delle attività di audit sul posto
  • Svolgimento delle attività di audit sul posto.
2.A GIORNATA
  • Svolgimento delle attività di audit sul posto (Ripresa)
  • Il rapporto di audit: preparazione, approvazione, distribuzione
  • La chiusura dell’audit
  • Conduzione di azioni successive all’audit
  • Esercitazione a gruppi: casi di studio
  • Correzione dell’esercitazione
  • Competenza e valutazione degli auditor
  • Criteri di qualificazione e accreditamento dei verificatori ambientali (EMAS)
  • Le relazioni interpersonali e la comunicazione nell’ambito dell’attività di audit
  • Gestione di un programma di audit
3.A GIORNATA
  • Correzione del test di autovalutazione
  • Principali concetti ed analisi dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008, definizioni collegate (prima parte)
  • Esercitazione a gruppi: casi di studio
  • Correzione dell’esercitazione
  • Esercitazione a gruppi: analisi documentale e predisposizione del piano di audit
  • Correzione dell’esercitazione
4.A GIORNATA
  • Prova d’esame: test di valutazione sulla conoscenza delle norme (parte a.1)
  • Principali concetti ed analisi dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008, definizioni collegate (seconda parte)
  • Principali requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025
  • Esercitazioni a gruppi: casi di studio
  • Correzione dell’esercitazione
5.A GIORNATA
  • Prova d’esame: test di valutazione sulla conoscenza delle norme (parte a.2)
  • Prova d’esame: analisi di un caso studio
  • Esercitazione a gruppi: riunione di chiusura mediante role playing
  • Colloqui orali

 

Attestato

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso
Ai partecipanti che supereranno l’esame verrà rilasciato un attestato di qualifica come Valutatore di sistemi qualità (VSQ) riconosciuto AICQ SICEV.

Prezzo

  • Modulo 1: Euro 480 + iva
  • Modulo 2: Euro 720 + iva
  • Modulo 3: Euro 1200 + iva
La quota comprende: quaderno con materiale didattico del corso, attestato, coffee break, colazioni di lavoro.
Ai clienti CSQA e ai soggetti ad esso collegati è riservato uno sconto del 20%.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
A chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima della data di avvio corso), CSQA invierà tramite e-mail l’accettazione al corso.
Dopo la conferma di avvio del corso, il partecipante dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione dandone attestazione formale via fax al Centro Formazione (0445 313070).
Il Centro Formazione si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti per la chiusura delle iscrizioni (es. mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti).
In questo caso, il Centro Formazione provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.
Qualora si verificassero episodi di straordinario e grave impedimento alla realizzazione di un corso già confermato dal Centro Formazione, il Centro Formazione provvederà a contattare tempestivamente i partecipanti e alla restituire le quote di iscrizione.
La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso,dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).
In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione – e comunque entro l’inizio dell’attività formativa – tramite:
  • bonifico bancario su c/c codice IBAN IT83E0521660790000000000343 del Credito Valtellinese, Ag. di Thiene, intestato a CSQA Certificazioni Srl;
  • versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl

INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
Ai sensi dell’art.7 del Decreto Legislativo 196 del giugno 2003 che tutela tutti i soggetti interessati in materia di trattamento dei loro dati personali, Le comunichiamo quanto segue:

  • I dati da Lei forniti verranno utilizzati al fine di registrare la Sua partecipazione al corso e saranno inseriti in una nostra banca dati informatica relativa ai clienti delle attività formative.
  • I dati vengono richiesti ai fini della corretta regolarizzazione della Sua iscrizione e per l’emissione della relativa fattura.
  • I dati da Lei forniti saranno comunicati ai docenti del Corso in oggetto e agli altri partecipanti al Corso.
  • Per gli altri diritti a Lei riservati si rimanda al Decreto Legislativo 196 del giugno 2003.

(L’invio per e-mail dei dati di cui sopra costituisce consenso alla loro utilizzazione come sopra specificato)

Centro Formazione CSQA
Via S. Gaetano, 74; 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 313015; Fax 0445 313070
E-mail: centroformazione@csqa.it

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato lunedì 7 ottobre 2013 da Gianluca Gaggioli il lunedì, ottobre 7, 2013 alle 13:52 ed appartiene alla categoria Breaking News Ultim'ora. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »