15
Lug
2011

Giochiamo in sicurezza ISO 8124

Di Gianluca Gaggioli pubblicato venerdì 15 luglio 2011 in Breaking News Ultim'ora |

Surrounded By Toys
Creative Commons License photo credit: foilman

 

ISO 8124-1:2009
Sicurezza dei giocattoli – Parte 1: aspetti sulla  sicurezza relativi alle proprietà meccaniche e fisiche

I requisiti della norma ISO 8124-1:2009 si applicano a tutti i giocattoli, destinati a bambini sotto i 14 anni di età.

I requisiti della norma ISO 8124-1:2009 specificano i criteri accettabili per le caratteristiche strutturali dei giocattoli, come forma, dimensioni, profilo, fessurazione, nonché i criteri d’accettabilità per  alcune categorie di giocattoli.
ISO 8124-1:2009 specifica i requisiti e i sistemi di prova per i giocattoli destinati ad essere usufruiti dai bambini in differenti gruppi d’età, dalla nascita fino ai 14 anni.

Si richiede inoltre che avvertenze e / o istruzioni per l’uso figurino per alcuni giocattoli anche  sul loro involucro.

Va sempre tenuto conto delle diverse disposizioni di legge esistenti in molti paesi in relazione alle marcatura che essi devono riportare in maniera chiara..
ISO 8124-1:2009 non pretende di coprire/includere ogni rischio immaginabile potenziale di un giocattolo o categoria giocattoli:

Nei requisiti di etichettatura devono essere indicati i pericoli funzionali relativi alle diverse fasce d’età a cui è destinato il giocattolo, ogni giocattolo poi ha in se o un rischio intrinseco e riconosciuto e che è parte integrante della funzione di qualsiasi giocattolo.

ISO 8124-2:2007 specifica le categorie di materiali infiammabili che sono vietate in tutti i giocattoli e i requisiti inerenti l’infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono sottoposti a una fonte di accensione.
I metodi di prova descritti sono utilizzati ai fini di determinare l’infiammabilità dei giocattoli nelle condizioni di prova.

ISO 8124-2:2007 include requisiti generali relative a tutti i giocattoli e requisiti specifici e metodi di prova relativi ai giocattoli che sono considerati potenzialmente a rischio più elevato:
Giocattoli da indossare: sulla testa: barbe, baffi, parrucche di pelo, pile o materiale con caratteristiche simili, stampati e maschere in tessuto, copricapi, cappelli di carta,costumi da travestimento e giocattoli destinati ad essere indossati da un bambino durante una rappresentazione.
ISO 8124-3:2010 specifica i livelli massimi accettabili ed i metodi di campionamento per la verifica di elementi quali antimonio, arsenico, bario, cadmio, cromo, piombo, mercurio e selenio consentiti per o materiali di giocattoli e da parti di esso.

I livelli massimi accettabili sono specificati per i seguenti giocattoli:

Rivestimenti di pitture, vernici, smalti, inchiostri da stampa, polimeri e smalti,  materiali polimerici e simili, compresi laminati, ecc, ecc.
Carta e cartone, fino ad un peso massimo per unità di superficie di 400 g/m2.
Vetro / ceramica eccetto saldatura al piombo quando esse vengono utilizzate per i collegamenti elettrici.

Materiali destinati a lasciare una traccia (ad esempio i materiali come matite in grafite e inchiostro liquido, penne).
Flessibilità del  materiali di modellazione, come argille e gel.
Vernici utilizzate come giocattoli, incluse le vernici, lacche, polveri e materiali simili in forma solida o liquida.

I requisiti della norma ISO 8124-3:2010 si applicano ai giocattoli seguenti:

Giocattoli destinati ad avere un contatto orale, giocattoli cosmetici e strumenti di scrittura classificati come giocattoli, indipendentemente da qualsiasi classificazione ed etichettatura, vedi anche età consigliata.

Tutti i giocattoli destinati o/e adatti a bambini fino a 72 mesi di età.
ISO 8124 4:2010 specifica i requisiti ei metodi di prova per i giocattoli destinati ai bambini sotto i quattordici anni.
Prodotti contemplati dalla norma ISO 8124 4:2010 sono anche altalene, scivoli, giostre, giochi a dondolo, strutture per l’arrampicata, ecc. ecc.

 

Gianluca Gaggioli

Organizzazione-Qualita.com

L'autore: Gianluca Gaggioli

Gianluca Gaggioli: coniugato, con tre figli tutti nati a breve distanza, non si sa come trovi anche il tempo di "dilettarsi" sulle tematiche di qualità e management. Experienced Board Member with a demonstrated history of working in the railroad manufacture industry, railway applications, behaviour of materials and components. Skilled in ISO 9001 14001 45001 15085-2 CL.1 19001 COCS 30 Trenitalia P096 Trenord, Management, Continuous Improvement, EN UNI ISO Standards, Behavior-based safety (BBS). Sales/Commercial experience in the railroad manufacture industry "Order backlog approximately 4,000,000÷6,000,000 million euro in orders / projects (Products / Services)" for the period 2018-2020. Advisor for the main manufacturers of railway vehicles, trains and metro subway; da Giugno 2011 Editor in Chief di Organizzazione Qualità. .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo articolo è stato pubblicato venerdì 15 luglio 2011 da Gianluca Gaggioli il venerdì, luglio 15, 2011 alle 06:15 ed appartiene alla categoria Breaking News Ultim'ora. Puoi seguire i commenti a questo articolo attraverso i feed RSS 2.0. Lascia un commento!

 

Lascia un commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Vai su »