Domotica – Un po’ di progettazione accessibile di Ermio De Luca
Domotica – Un po’ di progettazione accessibile di Ermio De Luca
Un po’ di progettazione accessibile. Io, disabile su sedia a rotelle, così ho illustrato agli ingegneri la progettazione accessibile
Oggi vi propongo un estratto dal libro di Ermio De Luca dove tratta dei vantaggi della domotica
Buona lettura…..
Scegliere la Domotica significa dotare la propria abitazione di un sistema intelligente. Inserire questa tecnologia nel luogo in cui si vive migliora il benessere percepito all’interno dei locali della casa,ottimizza il consumo energetico riducendo i costi di gestione e intanto,aiuta a soddisfare esigenze di comfort(automatizza le tende e i vari serramenti,l’accensione delle luci in tutta casa è disponibile con un “click”,diffonde la musica in casa,regola la temperatura e gli irrigatori d’acqua all’esterno,si “impossessa” dei dispositivi elettronici è possibile quindi “accendi questo,spegni quello…”), sicurezza(difende da pericoli e inconvenienti domestici quali fughe di gas,allagamenti,black-out elettrici,…,attivando le opportune contromisure),gestione e controllo(garantisce valide soluzioni per la ricezione e successivo trasferimento delle chiamate citofoniche e videocitofoniche,permette di tenere sotto controllo gli accessi e di videocontrollarli),il tutto anche a distanza
Si sono registrati molti passi avanti di questa tecnologia negli ultimi tempi. Un impianto domotico migliora l’”intelligenza” dell’ambiente domestico e,grazie alla modularità ha accesso alle varie applicazioni possibili,ad ogni livello. Ad esempio,come ben sappiamo svegliarsi bene è importante,avremo a disposizione una sorta di telecomando con degli scenari. Basta impostare lo scenario “inizio” e ecco che la camera da letto cambia,da notte con le tapparelle chiuse a giorno,quindi le tapparelle si alzano gradualmente permettendo all’ambiente di adattarsi all’intensità luminosa,si regola il volume della stazione radiofonica preferita,intanto viene anche regolata la temperatura della camera o più genericamente della casa,e non è tutto. Si può regolare la temperatura in bagno e ancora azionare gli irrigatori in giardino.
Per dare un’idea di ottimizzazione dei consumi,supponiamo di trovarci in cucina,non prestiamo molta attenzione e i fornelli da cucina,il ferro da stiro,la lavatrice e la lavastoviglie sono accesi. Normalmente “salterebbe la corrente” oppure si metterebbe su off il contatore. Con una centralina adeguata utilizzando la tecnologia Domotica,alcuni(elettrodomestici)vengono lasciati funzionare entro i limiti consentiti per poi “riaccendere” gli altri e,eventualmente spegnere i primi,tutto rispettando una lista di priorità.
Quando si esce poi,attivando l’antifurto(utilizzando una chiave elettronica),inizia la protezione minimizzando il consumo energetico,quindi si spengono le luci,si chiudono le tapparelle,la gestione della temperatura si attesta a livelli meno dispendiosi. Nell’orario precedentemente indicato,anche se non siamo presenti verranno azionati gli irrigatori,tramite l’utilizzo di sensori esterni,vediamo che le tende esterne da sole si riavvolgerebbero qualora il vento fosse più forte del previsto,grazie all’utilizzo degli stessi è anche possibile chiudere le tapparelle ai primi segnali di pioggia
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854874916
Ermio de Luca è nato nel 1978 a Roma. Dopo aver conseguito il diploma di perito elettronico e ingegnere, nel 2008 si è laureato in Ingegneria elettronica, specializzandosi in Telecomunicazioni. Nel 2010 si è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. È disabile motorio dal 2001, a causa di un incidente stradale.
![Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...](http://www.linkwithin.com/pixel.png)
5 settembre, 2014