CORSO : Auditor di Sistema Gestione della Qualità (40 ore) AICQ ER
CORSO : Auditor di Sistema Gestione della Qualità (40 ore)
BOLOGNA 13, 14, 20, 21, 22 aprile 2015 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Informazioni su www.aicqer.it – segreteria@aicqer.it – tel. ++39-393.9015631
Descrizione: Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie di esecuzione degli audit di certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001, svolti secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 «Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione» e UNI EN ISO 19011:2012 «Linea guida per gli audit dei sistemi di gestione».
Il corso, tenuto da docenti universitari, dipendenti di azienda, auditor professionisti e docenti riconosciuti AICQ, risponde completamente ai requisiti richiesti dalla AICQ Sicev per l’ammissione agli esami di Auditor dei Sistemi di gestione per la Qualità (VSGQ). Il corso segue le regole definite dalla Organizzazione Europea per la Qualità (E.O.Q.), in modo da potere accedere ad eventuali futuri riconoscimenti a livello europeo della figura del V.S.G.Q. (EOQ – Quality Auditor)
Il Corso è diviso in due Moduli Formativi:
- Modulo A è dedicato alla presentazione del contesto generale all’interno del quale si applica la certificazione e all’illustrazione, con esercitazioni, delle modalità di programmazione pianificazione ed esecuzione degli audit e di gestione e qualificazione degli auditor secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e UNI EN ISO 19011.
- Il Modulo B oltre a prevedere un ripasso dei concetti generali dei SGQ e delle norme della famiglia ISO 9000, prevede un riesame della norma UNI EN ISO 9001:2008 in ottica del valutatore ed esercitazioni per l’applicazione pratica nella disciplina, delle modalità di pianificazione, esecuzione e presentazione dei risultati degli audit. Le esercitazioni sono basate sullo studio di casi da parte dei partecipanti organizzati in gruppo di lavoro. I casi consistono nell’analisi della descrizione di porzioni di un Audit che includono sia deficienze nell’impostazione e realizzazione del sistema qualità aziendale, sia carenze di comportamento da parte dei Valutatori. Le non conformità, le opportunità di miglioramento e i contenuti del rapporto finale di Audit saranno discussi collegialmente sotto la guida dei docenti. Verrà inoltre simulata la presentazione finale dei risultati da parte di ogni gruppo di lavoro.
Le norme di riferimento utilizzate durante il corso sono:
UNI EN ISO 19011:2012 – Linea guida per gli audit dei sistemi di gestione
UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti
UNI EN ISO 9004:2009 Gestire un’organizzazione per il successo durevole – L’approccio della gestione per la qualità
UNI EN ISO 9000: 2005 Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario
Si farà riferimento durante il corso anche alle caratteristiche peculiari della revisione della ISO 9001 prevista in uscita a settembre 2015
La norma ISO 9001 e la 19011 saranno fornite per consultazione durante lo svolgimento del corso
Ciascun partecipante riceverà prima del corso, i documenti guida sull’auditing predisposti da ACCREDIA sulla base del documento “ISO 9001 Auditing Practices Group” emesso da esperti provenienti dall’ISO TC 176 “Gestione qualità ed assicurazione qualità” e dall’IAF “International Accreditation Forum” (via mail).
Obiettivi:
Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere Audit secondo le indicazioni fissate dalle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17021 e UNI EN ISO 19011, avendo come riferimento la norma UNI EN ISO 9001: 2008. Perciò il corso è strutturato per fornire ai partecipanti le conoscenze per la gestione degli Audit di terza parte in ambito Sistemi di gestione qualità, impegnando gli allievi nella pratica soluzione di casi di studio, così da farli familiarizzare con le modalità di pianificazione, di conduzione degli audit e di presentazione dei risultati alla direzione del valutando.
CORSO : Auditor di Sistema Gestione della Qualità (40 ore)
Modulo A
1° giorno
Presentazione del corso. UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021: Campo d’applicazione, concetto di audit, definizioni principali. I principi generali e i requisiti collegati: imparzialità, competenza degli auditor, responsabilità, trasparenza e riservatezza. La pianificazione degli audit. Concetti di Programma di audit e di Piano di audit. Esercitazioni
2° giorno
Competenza e valutazione degli auditor. Conduzione dell’audit di terza parte sul campo. La riunione inziale, la comunicazione durante gli audit, raccolta e verifica delle informazioni e la riunione finale. Il Rapporto di audit e la scrittura delle NC e delle opportunità di miglioramento. Esercitazioni.
Test Modulo A (se non positivo, l’allievo viene promosso con i debiti e l’esame può essere rifatto alla fine del Modulo B)
Informazioni su www.aicqer.it – segreteria@aicqer.it – tel. ++39-393.9015631
Modulo B
3° giorno
Concetti generali: normazione, certificazione e accreditamento.
Principali requisiti comuni ai Sistemi di Gestione.
Introduzione alle norme della famiglia ISO 9000
La valutazione di conformità verso la norma ISO 9001:2008: illustrazione dei requisiti normativi e degli elementi da valutare; novità che saranno introdotte con la norma ISO 9001:2015
Esercitazioni alternate alla trattazione teorica
4° giorno:
La valutazione di conformità verso la norma ISO 9001:2008: illustrazione dei requisiti normativi e degli elementi da valutare
Il linguaggio degli auditor: riepilogo dei principali termini utilizzati nell’audit e nei sistemi di gestione per la qualità
Esercitazioni alternate alla trattazione teorica
5° giorno: o Focus
Focus sulla riunione di chiusura dell’audit: simulazione a gruppi mediante la tecnica del role playing
Feed-back sugli argomenti trattati e chiarimenti sugli aspetti di interesse dei partecipanti
Test finale scritto
Al fine di monitorare la customer satisfaction, al temine del corso verrà chiesto ai partecipanti di esprimere il loro parere su un apposito questionario. Si ringrazia fin da ora per la collaborazione
Destinatari: Il corso è di estremo interesse per le persone che si propongono di accedere all’iter di certificazione dei VSGQ; per tutte le persone o organizzazioni che intendono implementare un Sistema di gestione o che intendono utilizzare lo strumento degli Audit come mezzo di verifica dell’efficacia del proprio Sistema di gestione o per la selezione, valutazione e sorveglianza dei propri fornitori.
Prerequisiti: Per una efficace partecipazione al corso è necessaria una buona conoscenza della norma UNI EN ISO 9001:2008 e possibilmente esperienza nel campo dei Sistemi Qualità.
Attestato: A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza; in caso di superamento esami sarà emesso attestato ai fini dell’iscrizione ai registri di auditor di terza parte.
Durata: 5 giorni (40 ore)
Informazioni su www.aicqer.it – segreteria@aicqer.it – tel. ++39-393.9015631
Lascia un commento